Fabrizio Camilli

 

Fabrizio Camilli e la Senatrice Adriana Poli Bortone, il giorno 15 maggio scorso hanno inaugurato, a Lecce in Via dei Salesiani, 47, la sede del "Comitato Elettorale Uniti per Fabrizio”.

Nel corso dell'evento sono stati accennati variegati argomenti che hanno avuto come sfondo il sociale, dove le necessità dei cittadini hanno costituito il fulcro del dibattito.

Tra i temi toccati si è parlato di vivibilità e viabilità della città, con interessanti risvolti con riferimento al centro storico e a quello commerciale, ai collegamenti pubblici tra i vari punti della città ed ai parcheggi.

E' stato inoltre affrontato il tema dello sport nelle scuole con attività extrascolastiche che vedono nel Comune e nella sua futura amministrazione gli attori attivi e fattivi del benessere dei giovani leccesi anche con handicap, al fine di formare dei cittadini diversi, migliori e tra loro solidali come deve essere ogni comunità, oltre che arricchiti da una cosciente educazione civica.

E' stato affrontato il problema dell’aumento dei costi nel settore alimentare, che coinvolge soprattutto i produttori ed i consumatori finali.

A tale proposito, si deve rilevare che l’aumento dei costi alimentari è diventato un problema sempre più pressante dovunque, soprattutto per le famiglie indigenti e per quelle che sono state ridotte ad uno stato di povertà.

Gli elevati e spesso ingiustificati aumenti dei prezzi di acquisto di generi alimentari potrebbero essere fermati e ridotti se a livello locale fossero create aree urbane gratuite adibite alla vendita diretta di prodotti agricoli e generi alimentari, eliminando completamente ogni forma di parassitaria intermediazione imposta da sistema neoliberista, per realizzare in pratica una sola filiera, quella che collegherebbe direttamente il produttore al consumatore.

E ancora la razionalizzazione del piano traffico e trasporto urbano integrato. Aree di scambio ridistribuzione delle postazioni di parcheggio a pagamento con riferimento alle zone commerciali e di interesse pubblico.

L'assegnazioni case popolari e nuovo impulso al piano casa con particolare riferimento alla popolazione giovanile  (supporto con strumenti di integrazione quali il mutuo sociale e/o sostegni alle famiglie meno abbienti)

L'integrazione del piano di intervento dei servizi sociali con strumenti di immediata attuazione nei contesti ad alta tensione sociale

 

In poche parole il futuro che attende i leccesi è quello di un radicale cambio di passo, che vedrebbe l’attuazione di buoni progetti, tutti realizzabili, che certamente contribuirà al miglioramento della qualità della vita di chi abita a Lecce, città che tutti noi amiamo o verremmo vedere ritornare agli antichi splendori.

Leggi di più

Via dei Salesiani, n°47, Lecce.

Telefono: 327 9213810

Facebook: Fabrizio Romano Camilli

Vieni a Trovarmi

Lunedì

09:00 - 19:30

Martedì

09:00 - 19:30

Mercoledì

09:00 - 19:30

Giovedì

09:00 - 19:30

Venerdì

09:00 - 19:30

Sabato

9:00 - 19:30

Domenica

9:00 - 19:30